Skip to main content
Logo Architettura, Università di UdineLogo Architettura, Università di Udine
  • Corsi di Laurea
    • Come iscriversi
    • Orari e aule
    • Triennale - Scienze dell'Architettura
      • Primo anno
      • Secondo anno
      • Terzo anno
      • Corsi a scelta libera
      • OFA Matematica
      • Inglese B1
      • Abilità informatiche e telematiche
      • Tirocinio
      • Prova finale
    • Magistrale - Architettura
      • Primo anno
      • Secondo anno
      • Attività formativa a scelta
      • Inglese B1 progredito
      • Tirocinio
      • Altre conoscenze utili
      • Prova finale
  • Personale
    • Elenco docenti
    • Docenti per insegnamento
    • Collaboratori
    • Dottorandi
    • Assegnisti
    • Tutor studenti
    • Rappresentanti studenti
    • Amministrativi
  • Laboratori
    • ARCH LAB - C14
    • LATERIS
    • SPACE LAB
    • ADVANCED 3D LAB
    • AULA CAD - C012
    • LAB INFORMATICA - A030-A031
  • Erasmus
    • Informazioni
    • A - Fachhochschule Kärnten
    • A - Technische Universität Wien
    • D - Hochschule Augsburg
    • E - Universidad de Granada
    • E - Universidad de Las Palmas de Gran Canaria
    • E - Universidad de Valladolid
    • E - Universidad del País Vasco
    • E - Universidad de Sevilla
    • E - Universitat Politècnica de València
    • P - Universidade da Beira Interior
    • P - Universidade de Evora
    • SI - Univerza v Ljubljani
  • Post lauream
  • Scuole
  • Biblioteca
  • Video
  • News
  • Eventi
  • Corsi di Laurea
    • Come iscriversi
    • Orari e aule
    • Triennale - Scienze dell'Architettura
      • Primo anno
      • Secondo anno
      • Terzo anno
      • Corsi a scelta libera
      • OFA Matematica
      • Inglese B1
      • Abilità informatiche e telematiche
      • Tirocinio
      • Prova finale
    • Magistrale - Architettura
      • Primo anno
      • Secondo anno
      • Attività formativa a scelta
      • Inglese B1 progredito
      • Tirocinio
      • Altre conoscenze utili
      • Prova finale
  • Personale
    • Elenco docenti
    • Docenti per insegnamento
    • Collaboratori
    • Dottorandi
    • Assegnisti
    • Tutor studenti
    • Rappresentanti studenti
    • Amministrativi
  • Laboratori
    • ARCH LAB - C14
    • LATERIS
    • SPACE LAB
    • ADVANCED 3D LAB
    • AULA CAD - C012
    • LAB INFORMATICA - A030-A031
  • Erasmus
    • Informazioni
    • A - Fachhochschule Kärnten
    • A - Technische Universität Wien
    • D - Hochschule Augsburg
    • E - Universidad de Granada
    • E - Universidad de Las Palmas de Gran Canaria
    • E - Universidad de Valladolid
    • E - Universidad del País Vasco
    • E - Universidad de Sevilla
    • E - Universitat Politècnica de València
    • P - Universidade da Beira Interior
    • P - Universidade de Evora
    • SI - Univerza v Ljubljani
  • Post lauream
  • Scuole
  • Biblioteca
  • Video
  • News
  • Eventi

You are here:

  1. Home
  2. Eventi
  3. dettagli news

Convegno internazionale: Conoscenza, tutela e restauro del Moderno

03-10-2025 09:00

9-10 ottobre 2025, Sala Gusmani, Palazzo Antonini Cernazai, Via Petracco 8, Udine

Giovedì 9 e venerdì 10 ottobre 2025 si terrà in Sala Gusmani di Palazzo Antonini Cernazai, in Via Petracco 8 a Udine il Convegno internazionale di studi dal titolo Conoscenza, tutela e restauro del Moderno alla luce dell'esperienza del "Censimento dell'architettura contemporanea".

L'apertura del Convegno si terrà alle ore 14.00 del 9 ottobre con i saluti istituzionali di Linda Borean, Direttrice del Dipartimento di Studi umanistici e del Patrimonio Culturale, Università di Udine e di Alberto Sdegno, Coordinatore LT in Scienze dell’Architettura e LM in Architettura, DPIA, Università di Udine e l'intervento introduttivo di Orietta Lanzarini, curatrice del convegno.

I relatori della prima sessione, con inizio alle ore 14.30, moderata da Matteo Iannello dell'Università di Udine, sono:

Alberto Franchini, Technische Universität München Riparare, non restaurare! L’edificio in Genter Straße 13 a Monaco di Baviera

Giovanni Drugman, Gdmp Studio, Milano, Il rivestimento come identità dell’architettura: l’intervento diconservazionedellaCooperativaEdificatrice Abramo Oldrini di Fredi Drugman aSesto SanGiovanni (1966)

Diana Barillari, studiosa indipendente, La poesia delle fonti per la storia dell’architettura contemporanea

Luka Skansi, Politecnico di Milano, Rimuovere la Jugoslavia: la storia dell’architettura e i nazionalismi d’oggi

Camilla Del Negro, Università di Udine, L’architettura degli interni tra fragilità e conservazione: l’appartamento Cernuschi di Angelo Masieri a Udine

Davide Sartori, Università di Udine, Lescuoledellaricostruzionepost-terremoto: il caso di Osoppo e Buja

Luca Zecchin, Università di Udine, Pineland di Marcello D’Olivo: forme resistenti del cantiere interrotto

Giulio Avon, Studio Avon Architetti Associati, Udine, Due azioni di “difesa” dell’architettura. Il salvataggio delle Terme Marine di Grado e della scuola media di Longarone di Gianni Avon

Chiusura con dibattito

I relatori della seconda sessione con inizio alle ore 9.00 del 10 ottobre 2025, moderata da Vittorio Foramitti dell'Università di Udine, sono:

Giovanni Conca, SUPSI - DACD, Mendrisio; Archivio del Moderno - USI, Mendrisio, Patrimonio industriale del XX secolo: la fabbrica Brionvega di Marco Zanuso

Marco Stefani, Università di Udine, La conservazione dell’eredità positiva del Novecento: il recupero di una villa di Carlo Mangani a Plaino di Pagnacco (1973)

Paola Scaramuzza, Ensa Versailles, A-BIME, “Pessac vit”. Lo studio architettonico e paesaggistico della Cité Frugès: un lungo percorso di conoscenza e tutela

Raffaele Amore, Università di Napoli Federico II, Il patrimonio del ‘Moderno a Napoli’, (tanti) studi e (pochi) interventi di restauro

Nicola Navone, Archivio del Moderno - USI, Mendrisio, Gli archivi del progetto e la tutela del patrimonio architettonico

Claudio Varagnoli, Sapienza Università di Roma, Sfide e questioni aperte nella conservazionedell’architetturacontemporanea

Matteo Iannello, Università di Udine, L’architettura di Ivrea nel progetto di Adriano Olivetti: da laboratorio progettuale a Patrimonio Mondiale UNESCO

Chiusura con dibattito finale

 

Crediti  formativi  architetti per la partecipazione a ciascuna sessione saranno riconosciuti 5 CFP previa iscrizione sul portale servizi cnappc

 

CFU per studenti/studentesse 

LT in Scienze dell’Architettura e LM in Architettura: per la partecipazione sarà riconosciuto 1 CFU previa delibera CCS Unificato

LT in Beni Culturali e LM in Storia dell’Arte: per la partecipazione sarà riconosciuto 1 CFU previa presentazione di una breve relazione scritta

 

locandina Convegno

Indietro

Dipartimento  Politecnico di Ingegneria e Architettura

Polo dei Rizzi

Via delle Scienze 206
33100 Udine

Per informazioni consulta la pagina contatti.

© 2025 ARCHITETTURA / DPIA