Skip to main content

Attività per gli istituti scolastici: Alternanza Scuola-Lavoro PCTO - 2022-23

Anche il Corso di Laurea in Scienze dell'architettura, ai sensi dalla legge 107/2015, prevede percorsi di Alternanza Scuola-Lavoro ora Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento (PCTO), con lo scopo di arricchire le conoscenze tecniche e le competenze trasversali degli studenti degli Istituti Superiori. Gli studenti dell'ultimo triennio delle scuole secondarie superiori possono iscriversi ai percorsi formativi che consentono loro di sperimentare in anticipo la formazione universitaria. Con i percorsi si vuole offrire ai partecipanti la possibilità di "assaggiare" l'università, di testare le modalità didattiche e relazionali per favorire una scelta consapevole del futuro percorso universitario. Le attività svolte consentono di acquisire ore di alternanza scuola-lavoro cioè nei percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento.

Per l'a.a. 2022-23 è disponibile il seguente percorso:

Nuove tecnologie digitali per l’architettura

Il progetto è indirizzato agli studenti delle classi Quarte e Quinte della Scuola Secondaria Superiore, in particolare di Licei Artistici, Scientifici, Classici e Istituti Tecnici. Considerata la modalità dello svolgimento del progetto (attività in presenza, in laboratorio) si indica con 12 il numero massimo di studenti coinvolti.

Il progetto è finalizzato a fornire agli studenti una panoramica dei principali argomenti di ricerca che riguardano l’impiego di tecnologie avanzate per la digitalizzazione del patrimonio artistico, culturale e architettonico. Il percorso è organizzato in 3 mattine nelle quali gli studenti visiteranno il laboratorio ADVANCED 3D LAB, all’interno dello spazio LAB VILLAGE dell’Università di Udine, in cui avranno la possibilità di seguire lezioni frontali tenute da docenti universitari e applicazioni pratiche sull’impiego di tecnologie strumentali quali scanner 3D, stampanti 3D e sistemi di realtà virtuale e realtà aumentata.

Il monte ore previsto è di circa 4 ore per ogni unità didattica, di cui almeno 2 di esperienza laboratoriale, a cui si aggiungono 2 ore di attività autonoma da parte dello studente, per un totale di 6 ore di attività. Ciascuna esperienza, infatti, sarà preceduta da una breve spiegazione tecnico-scientifica e da indicazioni per l’interpretazione dei risultati, al fine di permettere agli studenti di elaborare in autonomia, con il supporto dei docenti e degli assistenti, l’attività proposta e redigere una breve presentazione dell’intera attività.

I moduli previsti sono:

Modulo 1: Scansione 3D: acquisizione digitale di sculture

  • INTRODUZIONE, OBIETTIVI E STRUTTURA DEL MODULO (Alberto Sdegno)
  • ACQUISIZIONE TRIDIMENSIONALE DI UN OGGETTO CON SCANNER 3D (Silvia Masserano)
  • RILIEVO DIGITALE 3D CON LA FOTOGRAFIA (Veronica Riavis)

Modulo 2: Stampa 3D di modelli fisici

  • INTRODUZIONE, OBIETTIVI E STRUTTURA DEL MODULO (Alberto Sdegno)
  • PREPARAZIONE DEL MODELLO DIGITALE (Silvia Masserano)
  • PROTOTIPAZIONE RAPIDA E STAMPA 3D (Veronica Riavis)

Modulo 3: Realtà virtuale e realtà aumentata: esperienze immersive in ambienti architettonici

  • INTRODUZIONE, OBIETTIVI E STRUTTURA DEL MODULO (Alberto Sdegno)
  • ESPERIENZE DI REALTA’ AUMENTATA (Silvia Masserano)
  • REALTA’ VIRTUALE INTERATTIVA CON CASCO IMMERSIVO DI SPAZI ARCHITETTONICI (Veronica Riavis)
  • IL MUSEO VIRTUALE DI ARCHITETTURA (Alberto Sdegno)

Proposte di attività sperimentale:

  • “Acquisizione 3D di una figura umana”
  • “Stampa 3D in scala di un modello”
  • “Ricostruire un modello 3D con uno smartphone”
  • “Modellare e muoversi interattivamente in uno spazio virtuale”
  • “Comprendere la realtà aumentata

Ogni scuola può aderire a più moduli, mentre ogni classe può aderire al massimo a TRE moduli (anche non consecutivi).

    Tutte le attività si terranno nei seguenti giorni, con orario 9.00-13.00. Ogni sessione è suddivisa in tre giorni in cui sono previsti i tre moduli sopra elencati (uno per ogni giornata):

    1° sessione: 31 gennaio - 1 febbraio - 3 febbraio 2023

    2° sessione: 6-7-8 febbraio 2023

    3° sessione: 13-14-15 febbraio 2023

    4° sessione: 20-21-22 febbraio 2023

    Ulteiori informazioni e iscrizioni al link

    Contatto: info_architettura(at)uniud.it