Skip to main content
Logo Architettura, Università di UdineLogo Architettura, Università di Udine
  • Corsi di Laurea
    • Come iscriversi
    • Orari e aule
    • Triennale - Scienze dell'Architettura
      • Primo anno
      • Secondo anno
      • Terzo anno
      • Corsi a scelta libera
      • OFA Matematica
      • Inglese B1
      • Abilità informatiche e telematiche
      • Tirocinio
      • Prova finale
    • Magistrale - Architettura
      • Primo anno
      • Secondo anno
      • Attività formativa a scelta
      • Tirocinio
      • Altre conoscenze utili
      • Prova finale
  • Personale
    • Elenco docenti
    • Docenti per insegnamento
    • Collaboratori
    • Dottorandi
    • Assegnisti
    • Tutor studenti
    • Rappresentanti studenti
    • Amministrativi
  • Laboratori
    • ARCH LAB - C14
    • LATERIS
    • SPACE LAB
    • ADVANCED 3D LAB
    • AULA CAD - C012
    • LAB INFORMATICA - A030-A031
  • Erasmus
    • Informazioni
    • A - Fachhochschule Kärnten
    • A - Technische Universität Wien
    • D - Hochschule Augsburg
    • E - Universidad de Granada
    • E - Universidad de Las Palmas de Gran Canaria
    • E - Universidad de Valladolid
    • E - Universidad del País Vasco
    • E - Universidad de Sevilla
    • E - Universitat Politècnica de València
    • P - Universidade da Beira Interior
    • P - Universidade de Evora
    • SI - Univerza v Ljubljani
  • Post lauream
  • Scuole
  • Biblioteca
  • Video
  • News
  • Eventi
  • Corsi di Laurea
    • Come iscriversi
    • Orari e aule
    • Triennale - Scienze dell'Architettura
      • Primo anno
      • Secondo anno
      • Terzo anno
      • Corsi a scelta libera
      • OFA Matematica
      • Inglese B1
      • Abilità informatiche e telematiche
      • Tirocinio
      • Prova finale
    • Magistrale - Architettura
      • Primo anno
      • Secondo anno
      • Attività formativa a scelta
      • Tirocinio
      • Altre conoscenze utili
      • Prova finale
  • Personale
    • Elenco docenti
    • Docenti per insegnamento
    • Collaboratori
    • Dottorandi
    • Assegnisti
    • Tutor studenti
    • Rappresentanti studenti
    • Amministrativi
  • Laboratori
    • ARCH LAB - C14
    • LATERIS
    • SPACE LAB
    • ADVANCED 3D LAB
    • AULA CAD - C012
    • LAB INFORMATICA - A030-A031
  • Erasmus
    • Informazioni
    • A - Fachhochschule Kärnten
    • A - Technische Universität Wien
    • D - Hochschule Augsburg
    • E - Universidad de Granada
    • E - Universidad de Las Palmas de Gran Canaria
    • E - Universidad de Valladolid
    • E - Universidad del País Vasco
    • E - Universidad de Sevilla
    • E - Universitat Politècnica de València
    • P - Universidade da Beira Interior
    • P - Universidade de Evora
    • SI - Univerza v Ljubljani
  • Post lauream
  • Scuole
  • Biblioteca
  • Video
  • News
  • Eventi

You are here:

  1. Home
  2. News
  3. dettagli news

Bici e ville - Tour per le ville di Lignano

29-08-2024 08:00

7/9/2024 ore 10.00 - Viale della Pittura 9, Lignano Sabbiadoro (UD)

Sabato 7 settembre 2024 alle ore 10.00 a Lignano Sabbiadoro, in via della Pittura 9, vi sarà il ritrovo per il Bike tour BICI E VILLE guidato alle ville storiche di Lignano, con un percorso fra le architetture nella città delle vacanze. 

L'Associazione culturale no profit "Raggi e ArchiTetture - Ville di Lignano" , in collaborazione con BikeandGo, ha organizzato questo tour delle Ville storiche.

Un itinerario da fare in bicicletta mirato ad ammirare forme d’arte del presente o del recente passato, che hanno reso bella e famosa la località balneare di Lignano Pineta, creata negli anni ’50 come meta di vacanza esclusiva per i primi, facoltosi turisti che desideravano trascorrere nella quiete e riservatezza della pineta un periodo di relax. 

Protagoniste le architetture del secondo Novecento a Lignano realizzate da architetti laureati allo IUAV - Istituto Universitario di Architettura di Venezia - e da altri professionisti vicini a questo stile, che hanno realizzato opere di grande interesse destinate a essere un riferimento anche per le generazioni successive.

Non a caso la tesi di laurea per alcuni di questi architetti era un progetto di una casa al mare. 

Le ville spesso sono a quote diverse, per i dislivelli creati dalle dune di sabbia, e inserite nella pineta, come villa Paiani di Paolo Pascolo (1956-57) o casa Christoff di Gianni Avon (1956-57). Altre invece rimandano ad altre architetture tipo i casoni della vicina laguna come Villa Sordi (1958) di Aldo Bernardis, dove architettura e natura permangono in perfetto equilibrio. 

Nel secondo Novecento si sperimenta il pannello di cemento prefabbricato che è usato in alcuni edifici, il "treno" ne è l'esempio, anche villa Sinisgalli (1954-1955) entrambi di Marcello d'Olivo.

L'architettura moderna è a firma di Claudio Nardi con le ville Sbaiz (1994-2000). Testimonianza di progetti qualificati che nell'insieme rappresentano un patrimonio da rispettare e da far amare.

per le adesioni o ulteriori informazioni consultare il sito o contattare la dott.ssa Veronica Riavis.

locandina

Indietro

Dipartimento  Politecnico di Ingegneria e Architettura

Polo dei Rizzi

Via delle Scienze 206
33100 Udine

Per informazioni consulta la pagina contatti.

© 2025 ARCHITETTURA / DPIA