Censimento delle architetture - Conferenza di Nicola Navone: L'architettura nel Cantone Ticino
15/5/2025 ore 16.00, Auditorium Biblioteca scientifica e tecnologica, Via Fausto Schiavi 44, Udine
Giovedì 15 maggio 2025 alle ore 16.00 nell'Auditorium della Nuova Biblioteca Rizzi in via Fausto Schiavi 44 a Udine si terrà la presentazione del progetto L’aggiornamento del patrimonio architettonico del Friuli Venezia Giulia nel “Censimento delle architetture italiane dal 1945 a oggi” e la conferenza di Nicola Navone, vicedirettore dell'Archivio del Moderno, Università della Svizzera Italiana e docente dell'Accademia di architettura di Mendrisio, dal titolo L’architettura nel Cantone Ticino a cinquant’anni da Tendenzen (1975-2025).
L'iniziativa è aperta a tutti.
Crediti formativi architetti: per la partecipazione all’evento, saranno riconosciuti 2 CFP previa registrazione sul portale servizi cnappc
PROGRAMMA
ore 16.00
Saluti istituzionali
Christina Conti
Delegata del Rettore per l’uso e la valorizzazione degli spazi di Ateneo, DMIF, Università di Udine
Linda Borean
Direttrice del Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale, Università di Udine
ore 16.20
Caterina Tantillo
Direzione generale Creatività contemporanea – Architettura contemporanea, periferie e rigenerazione urbana – MIC, Roma
Il “Censimento delle architetture italiane dal 1945”: uno strumento in aggiornamento tra conoscenza, criteri e nuove prospettive
ore 16.40
Orietta Lanzarini
Responsabile scientifica del progetto, DIUM, Università di Udine
L’architettura friulana nel “Censimento delle architetture italiane dal 1945 a oggi”
ore 17.00
CONFERENZA
Nicola Navone
Vicedirettore Archivio del Moderno, USI - Università della Svizzera Italiana | Docente
Accademia di architettura USI, Mendrisio
L’architettura nel Cantone Ticino a cinquant’anni da Tendenzen (1975-2025)
ore 18-18.45
Tavola Rotonda
Coordinano: Davide Sartori e Marco Stefani
Università di Udine
Intervengono: Paolo Bon, Vittorio Foramitti, Matteo Iannello, Orietta Lanzarini, Nicola Navone, Alberto Sdegno, Caterina Tantillo
