Skip to main content
Logo Architettura, Università di UdineLogo Architettura, Università di Udine
  • Corsi di Laurea
    • Come iscriversi
    • Orari e aule
    • Triennale - Scienze dell'Architettura
      • Primo anno
      • Secondo anno
      • Terzo anno
      • Corsi a scelta libera
      • OFA Matematica
      • Inglese B1
      • Abilità informatiche e telematiche
      • Tirocinio
      • Prova finale
    • Magistrale - Architettura
      • Primo anno
      • Secondo anno
      • Attività formativa a scelta
      • Tirocinio
      • Altre conoscenze utili
      • Prova finale
  • Personale
    • Elenco docenti
    • Docenti per insegnamento
    • Collaboratori
    • Dottorandi
    • Assegnisti
    • Tutor studenti
    • Rappresentanti studenti
    • Amministrativi
  • Laboratori
    • ARCH LAB - C14
    • LATERIS
    • SPACE LAB
    • ADVANCED 3D LAB
    • AULA CAD - C012
    • LAB INFORMATICA - A030-A031
  • Erasmus
    • Informazioni
    • A - Fachhochschule Kärnten
    • A - Technische Universität Wien
    • D - Hochschule Augsburg
    • E - Universidad de Granada
    • E - Universidad de Las Palmas de Gran Canaria
    • E - Universidad de Valladolid
    • E - Universidad del País Vasco
    • E - Universidad de Sevilla
    • E - Universitat Politècnica de València
    • P - Universidade da Beira Interior
    • P - Universidade de Evora
    • SI - Univerza v Ljubljani
  • Post lauream
  • Scuole
  • Biblioteca
  • Video
  • News
  • Eventi
  • Corsi di Laurea
    • Come iscriversi
    • Orari e aule
    • Triennale - Scienze dell'Architettura
      • Primo anno
      • Secondo anno
      • Terzo anno
      • Corsi a scelta libera
      • OFA Matematica
      • Inglese B1
      • Abilità informatiche e telematiche
      • Tirocinio
      • Prova finale
    • Magistrale - Architettura
      • Primo anno
      • Secondo anno
      • Attività formativa a scelta
      • Tirocinio
      • Altre conoscenze utili
      • Prova finale
  • Personale
    • Elenco docenti
    • Docenti per insegnamento
    • Collaboratori
    • Dottorandi
    • Assegnisti
    • Tutor studenti
    • Rappresentanti studenti
    • Amministrativi
  • Laboratori
    • ARCH LAB - C14
    • LATERIS
    • SPACE LAB
    • ADVANCED 3D LAB
    • AULA CAD - C012
    • LAB INFORMATICA - A030-A031
  • Erasmus
    • Informazioni
    • A - Fachhochschule Kärnten
    • A - Technische Universität Wien
    • D - Hochschule Augsburg
    • E - Universidad de Granada
    • E - Universidad de Las Palmas de Gran Canaria
    • E - Universidad de Valladolid
    • E - Universidad del País Vasco
    • E - Universidad de Sevilla
    • E - Universitat Politècnica de València
    • P - Universidade da Beira Interior
    • P - Universidade de Evora
    • SI - Univerza v Ljubljani
  • Post lauream
  • Scuole
  • Biblioteca
  • Video
  • News
  • Eventi

You are here:

  1. Home
  2. News
  3. dettagli news

Convegno: La Regione Friuli Venezia Giulia come laboratorio di rigenerazione territoriale

26-11-2024 08:30

28/11/2024 ore 14.30-19.00, Auditorium della Biblioteca del Polo Scientifico dei Rizzi, Via Fausto Schiavi 44, Udine

Giovedì 28 novembre 2024 dalle ore 14.30 alle 19.00 si terrà il convegno La Regione Friuli Venezia Giulia come laboratorio di rigenerazione territoriale, nell'Auditorium della Biblioteca del Polo Scientifico dei Rizzi dell'Università degli Studi di Udine, in via Fausto Schiavi 44 a Udine.

PROGRAMMA

14:30

APERTURA DEI LAVORI E SALUTO DELLE AUTORITÀ

  • prof. Alessandro Gasparetto, Direttore Dipartimento Politecnico di Ingegneria e Architettura, Università di Udine
  • dott. Andrea Zini, Assessore alla Pianificazione territoriale ed Edilizia privata, Comune di Udine

14:45 – 16:15

PRIMA SESSIONE | Cos’è la Rigenerazione territoriale e perché il Friuli Venezia Giulia come laboratorio?

  • ·  Presiede: arch. Pierpaolo Zanchetta, vicepresidente INU FVG
  • ·prof.ssa Giulia Fini e dott. Marcello Modica, DPIA, Università di Udine: Cos’è la rigenerazione territoriale e perchè il FVG come laboratorio?
  • ·  prof. Simone Ombuen, Università di Roma Tre, Dipartimento di Architettura
  • ·  dott. Giampiero Lupatelli, vicepresidente CAIRE Consorzio

·  Discussione

16:15 | PAUSA CAFFÈ

16:30 – 17:30

SECONDA SESSIONE | Confronto tra modelli regionali di rigenerazione territoriale e urbana

  • ·Presiede: arch. Eddi Dalla Betta, direttore del Servizio di pianificazione del territorio, Comune di Trieste e già presidente INU FVG
  • · Tavolo di confronto sui modelli regionali di rigenerazione territoriale e urbana: ing. Marcello Capucci (Regione Emilia-Romagna), dott. urb. Daniele Rallo (Veneto), arch. Giovanni Paludi (Regione Piemonte).

·  Discussione

17:30 - 19:00

TERZA SESSIONE | L’attuazione del Laboratorio di rigenerazione territoriale in Friuli Venezia Giulia e la proposta operativa dell’INU

  • ·  Presiede e introduce: prof. Sandro Fabbro, presidente INU FVG
  • ·  Tavola rotonda con: dott. ing. Marco Bertuzzo (presidente ANCE FVG), arch. Graziella Bloccari (presidente Federazione regionale Ordine degli Architetti e PPC), sign. Sandro Cargnelutti (presidente Legambiente FVG), dott. ing. Stefano Guatti (presidente Federazione regionale Ordine degli Ingegneri), dott. Dorino Favot (presidente ANCI).
  • · Intervento dott.ssa ing. Cristina Amirante, Assessore regionale Friuli Venezia Giulia Infrastrutture e Territorio
  • · Conclusioni: prof. Sandro Fabbro, presidente INU FVG

ISCRIZIONE E INFORMAZIONI

¨ La partecipazione al convegno è libera. Tuttavia, per fini organizzativi, si prega di dare conferma della propria presenza entro il giorno 26 novembre 2024 tramite il seguente link:

https://forms.gle/NvxPmCc3Gfh1c4AJ8

¨ Per ulteriori informazioni scrivere a: giulia.fini(at)uniud.it | inufriuliveneziagiulia(at)gmail.com

EROGAZIONE CFP - CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI

¨ Il convegno prevede l’erogazione di 4 CFP da parte degli Ordini degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori con presenza al 100% della durata complessiva dell’evento e previa iscrizione sul portale servizi cnappc.

¨ Il convegno prevede l’erogazione di 3 CFP da parte degli Ordini degli Ingegneri in base alla normativa vigente. I CFP saranno riconosciuti solo per la presenza al 100% della durata complessiva dell’evento. Ai fini del rilascio dell’attestato di frequenza, la registrazione delle presenze sarà effettuata con la firma su apposito registro in ingresso e in uscita. L’iscrizione per i CFP è obbligatoria entro il 27 novembre 2024 tramite il portale “Formazione” al link:

https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?Interface=ING-UD&TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Udine
Chi non è in possesso delle credenziali deve procedere con la registrazione. I partecipanti al termine del convegno potranno scaricare l’attestato di partecipazione. La partecipazione al convegno è gratuita.

locandina con programma

Indietro

Dipartimento  Politecnico di Ingegneria e Architettura

Polo dei Rizzi

Via delle Scienze 206
33100 Udine

Per informazioni consulta la pagina contatti.

© 2025 ARCHITETTURA / DPIA