Skip to main content
Logo Architettura, Università di UdineLogo Architettura, Università di Udine
  • Corsi di Laurea
    • Come iscriversi
    • Orari e aule
    • Triennale - Scienze dell'Architettura
      • Primo anno
      • Secondo anno
      • Terzo anno
      • Corsi a scelta libera
      • OFA Matematica
      • Inglese B1
      • Abilità informatiche e telematiche
      • Tirocinio
      • Prova finale
    • Magistrale - Architettura
      • Primo anno
      • Secondo anno
      • Attività formativa a scelta
      • Inglese B1 progredito
      • Tirocinio
      • Altre conoscenze utili
      • Prova finale
  • Personale
    • Elenco docenti
    • Docenti per insegnamento
    • Collaboratori
    • Dottorandi
    • Assegnisti
    • Tutor studenti
    • Rappresentanti studenti
    • Amministrativi
  • Laboratori
    • ARCH LAB - C14
    • LATERIS
    • SPACE LAB
    • ADVANCED 3D LAB
    • AULA CAD - C012
    • LAB INFORMATICA - A030-A031
  • Erasmus
    • Informazioni
    • A - Fachhochschule Kärnten
    • A - Technische Universität Wien
    • D - Hochschule Augsburg
    • E - Universidad de Granada
    • E - Universidad de Las Palmas de Gran Canaria
    • E - Universidad de Valladolid
    • E - Universidad del País Vasco
    • E - Universidad de Sevilla
    • E - Universitat Politècnica de València
    • P - Universidade da Beira Interior
    • P - Universidade de Evora
    • SI - Univerza v Ljubljani
  • Post lauream
  • Scuole
  • Biblioteca
  • Video
  • News
  • Eventi
  • Corsi di Laurea
    • Come iscriversi
    • Orari e aule
    • Triennale - Scienze dell'Architettura
      • Primo anno
      • Secondo anno
      • Terzo anno
      • Corsi a scelta libera
      • OFA Matematica
      • Inglese B1
      • Abilità informatiche e telematiche
      • Tirocinio
      • Prova finale
    • Magistrale - Architettura
      • Primo anno
      • Secondo anno
      • Attività formativa a scelta
      • Inglese B1 progredito
      • Tirocinio
      • Altre conoscenze utili
      • Prova finale
  • Personale
    • Elenco docenti
    • Docenti per insegnamento
    • Collaboratori
    • Dottorandi
    • Assegnisti
    • Tutor studenti
    • Rappresentanti studenti
    • Amministrativi
  • Laboratori
    • ARCH LAB - C14
    • LATERIS
    • SPACE LAB
    • ADVANCED 3D LAB
    • AULA CAD - C012
    • LAB INFORMATICA - A030-A031
  • Erasmus
    • Informazioni
    • A - Fachhochschule Kärnten
    • A - Technische Universität Wien
    • D - Hochschule Augsburg
    • E - Universidad de Granada
    • E - Universidad de Las Palmas de Gran Canaria
    • E - Universidad de Valladolid
    • E - Universidad del País Vasco
    • E - Universidad de Sevilla
    • E - Universitat Politècnica de València
    • P - Universidade da Beira Interior
    • P - Universidade de Evora
    • SI - Univerza v Ljubljani
  • Post lauream
  • Scuole
  • Biblioteca
  • Video
  • News
  • Eventi

You are here:

  1. Home
  2. News
  3. dettagli news

Corso: Dalla Realtà Aumentata alla Realtà Virtuale

02-05-2023 08:00

5/5/2023 9.00-17.00, Udine, Cism, Palazzo del Torso, Piazza Garibaldi 18

Venerdì 5 maggio 2023 dalle 9.00 alle 17.00 presso il  CISM (International Centre for Mechanical Sciences) si terrà il corso Nuove tecnologie di simulazione immersiva in architettura e ingegneria: dalla realtà aumentata alla realtà virtuale dedicato all'approfondimento teorico-pratico dei nuovi strumenti e metodi per l'elaborazione di modelli virtuali per una fruizione esperienziale. Il corso, diretto dal prof. Alberto Sdegno, è svolto in collaborazione con l'Advanced 3D LAB del Dipartimento Politecnico di Ingegneria e Architettura dell'Università di Udine, che metterà a disposizione tutte le tecnologie più avanzate di restituzione in realtà virtuale e aumentata.

Il corso introduce ai temi dell’impiego delle nuove tecnologie per la simulazione digitale di ambienti sia nel campo dell’architettura che dell’ingegneria con sistemi di realtà immersiva, nelle sue differenti potenzialità: dall’Augmented Reality (AR), alla Mixed Reality fino alla Virtual reality (VR). Saranno affrontati i temi di carattere teorico reativi a queste potenzialità operative, nelle differenti componenti della visualizzazione, della progettazione e della elaborazione con software specifico.
Oltre alla parte teorica verranno affrontati alcuni casi studio particolari dal punto di vista applicativo, in relazione alla organizzazione di un ambiente virtuale, al trattamento delle informazioni strutturate nell’ambito della modellazione e simulazione real-time, fino alla configurazione di procedure specifiche da impiegare nell’ambito dell’architettura, dell’ingegneria, del design industriale e del paesaggio naturale.
Durante il corso verranno installati sistemi di realtà virtuale immersiva (con caschi VR e datagloves) che permetteranno la fruizione di modelli e scene digitali da parte dei partecipanti (in presenza), che potranno così fare esperienza diretta.

Con il patrocinio dell'UID - Unione Italiana per il Disegno e in collaborazione con l'Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Udine.

Programma

9.30-11.00 Alberto Sdegno (Università di Udine), Dalla modellazione alla realtà aumentata e immersiva

11.15-12.45 Veronica Riavis (Università di Udine), Acquisizione digitale di modelli 3D per la realtà virtuale

13.45-15.15 Silvia Masserano (Università di Udine), Rendering in real-time per sistemi immersivi

15.30-17.00 Simone Veneziano (3D artist, Luxottica), La realtà virtuale per la simulazione dell’architettura e del paesaggio naturale

Iscrizioni al link

Quote di partecipazione: 

Partecipazione in presenza: Euro 150,00 (esente IVA art. 10 c.1 n.20/ DPR 633/72). Termine per le iscrizioni: 26 aprile 2023

Partecipazione on-line: Euro 150,00 (esente IVA art. 10 c.1 n.20/ DPR 633/72). Termine per le iscrizioni: 2 maggio 2023. Gli utenti ammessi, riceveranno il link per l’accesso alla piattaforma entro la giornata precedente all’evento.

Studenti e dottorandi dell'Università di Udine sono esenti dalla quota di partecipazione (senza diritto a CFU).

Per gli Ingegneri iscritti all’albo è prevista l’assegnazione di 6 CFP. Per gli Architetti iscritti all’albo è prevista l’assegnazione di 7 CFP. Durante la registrazione on-line, gli interessati ai CFP sono tenuti a segnalare nel campo note l’Ordine di appartenenza e il relativo numero di iscrizione. Il riconoscimento dei suddetti crediti formativi è subordinato alla presenza per tutta la durata del seminario e al superamento di un test di verifica.

È possibile richiedere la cancellazione della propria registrazione e ricevere rimborso della quota scrivendo alla segreteria (info@cism.it) non più tardi di: - 26 aprile 2023 per i partecipanti in presenza; - 2 maggio 2023 per i partecipanti on-line. Non è previsto rimborso per le cancellazioni ricevute oltre i termini previsti. I pagamenti errati prevedono una penale di Euro 50,00.

INFORMAZIONI Segreteria del CISM Centro Internazionale di Scienze Meccaniche (Sede del Corso) Palazzo del Torso - Piazza Garibaldi 18 33100 Udine tel. 0432 248511 E-mail: info@cism.it

flyer

Indietro

Dipartimento  Politecnico di Ingegneria e Architettura

Polo dei Rizzi

Via delle Scienze 206
33100 Udine

Per informazioni consulta la pagina contatti.

© 2025 ARCHITETTURA / DPIA