Lectio Magistralis di Livio De Luca: NOTRE-DAME DE PARIS. Una cattedrale di dati digitali e saperi pluridisciplinari per la conoscenza del patrimonio
In occasione del Welcome Day Architettura: 2/10/2025 ore 15.00 - Polo Scientifico dei Rizzi, aula C5
In occasione del Welcome Day Architettura che si terrà giovedì 2 ottobre 2025 a partire dalle ore 14.30 in aula C5 del Polo Scientifiico dei Rizzi in via delle Scienze 206 a Udine si terrà la Lectio Magistralis diLivio De Luca, che dal 2019 coordina il gruppo sui dati digitali del cantiere scientifico CNRS/Ministero della Cultura per la ricostruzione di Notre-Dame de Paris.Il titolo della Lectio è: NOTRE-DAME DE PARIS. Una cattedrale di dati digitali e saperi pluridisciplinari per la conoscenza del patrimonio.
Abstract Lectio Magistralis: La ricerca sul patrimonio culturale sta trasformando l’interazione tra oggetti materiali e studi multidisciplinari in un potente strumento di produzione collettiva di conoscenza. Il nostro approccio, che combina modellizzazione computazionale e tecniche avanzate di digitalizzazione, prende forma all’interno del cantiere scientifico di Notre-Dame de Paris. In questo contesto collaborano archeologi, antropologi, architetti, storici, chimici, fisici e informatici per costruire un corpus di dati emblematico delle pratiche scientifiche contemporanee nello studio del patrimonio. L’obiettivo non è soltanto digitalizzare l’oggetto fisico, ma comprenderlo più a fondo, mostrando come le sue caratteristiche materiali e le conoscenze a esso associate si arricchiscano a vicenda attraverso la ricerca. La nostra ambizione è sviluppare metodologie di correlazione tra dati multidimensionali per sintetizzare e interpretare risorse eterogenee, con particolare attenzione a quattro dimensioni chiave: spazio, forma, tempo e dominio di conoscenza. Parallelamente, documentiamo i processi multidisciplinari che danno vita a queste conoscenze, analizzando come diversi attori producano, utilizzino e colleghino dati digitali. Infine, lavoriamo alla creazione di un ecosistema digitale innovativo che integri strumenti collaborativi per l’acquisizione, la classificazione e l’annotazione delle risorse, con l’obiettivo di facilitare l’integrazione dinamica dei dati e delle prospettive scientifiche.
Livio De Luca è architetto, dottore in ingegneria e HDR in informatica, Livio De Luca è direttore di ricerca di prima classe al CNRS. Ha guidato il laboratorio MAP (Modèles et simulations pour l’Architecture et le Patrimoine) dal 2012 al 2023, è stato membro del Comitato Nazionale della Ricerca Scientifica (sezione 39) dal 2016 al 2021 e ha co-presieduto il congresso internazionale UNESCO/IEEE/EG DigitalHeritage (Marsiglia 2013, Granada 2015). La sua ricerca riguarda il rilievo, la modellazione geometrica e l’arricchimento semantico di rappresentazioni digitali del patrimonio, insieme alla progettazione di sistemi informativi multidimensionali, nell’ambito di progetti nazionali (ANR, FUI, CNRS, Ministero della Cultura) e internazionali (FP7, Marie Curie, H2020). È editor del Journal of Cultural Heritage (Elsevier) ed editor associato del Journal on Computing and Cultural Heritage (ACM) e di Digital Applications in Archaeology and Cultural Heritage (Elsevier). I suoi lavori hanno ricevuto il Prix Pierre Bézier (2007), la Medaglia della ricerca e della tecnica dell’Académie d’Architecture (2016), la Medaglia dell’innovazione del CNRS (2019) e la Targa d’Oro dell’UID -Unione Italiana Disegno (2021). Dal 2019 coordina il gruppo sui dati digitali del cantiere scientifico CNRS/Ministero della Cultura per la ricostruzione di Notre-Dame de Paris; dal 2022 è titolare di una ERC Advanced Grant. Nel 2022 è stato insignito del titolo di Chevalier dell’Ordine delle Arti e delle Lettere; da giugno 2025 è coordinatore scientifico del nodo nazionale francese di E-RIHS (European Research Infrastructure for Heritage Science).
