Skip to main content
Logo Architettura, Università di UdineLogo Architettura, Università di Udine
  • Home
  • Corsi di Laurea
    • Come iscriversi
    • Orari e aule
    • Triennale - Scienze dell'Architettura
      • Primo anno
      • Secondo anno
      • Terzo anno
      • Corsi a scelta libera
      • OFA Matematica
      • Inglese B1
      • Abilità informatiche e telematiche
      • Tirocinio
      • Prova finale
    • Magistrale - Architettura
      • Primo anno
      • Secondo anno
      • Attività formativa a scelta
      • Tirocinio
      • Altre conoscenze utili
      • Prova finale
  • Personale
    • Elenco docenti
    • Docenti per insegnamento
    • Collaboratori
    • Dottorandi
    • Assegnisti
    • Tutor studenti
    • Rappresentanti studenti
    • Amministrativi
  • Laboratori
    • ARCH LAB - C14
    • LATERIS
    • SPACE LAB
    • ADVANCED 3D LAB
    • AULA CAD - C012
    • LAB INFORMATICA - A030-A031
  • Erasmus
    • Informazioni
    • A - Fachhochschule Kärnten
    • A - Technische Universität Wien
    • D - Hochschule Augsburg
    • E - Universidad de Granada
    • E - Universidad de Las Palmas de Gran Canaria
    • E - Universidad de Valladolid
    • E - Universidad del País Vasco
    • E - Universidad de Sevilla
    • E - Universitat Politècnica de València
    • P - Universidade da Beira Interior
    • P - Universidade de Evora
    • SI - Univerza v Ljubljani
  • Post lauream
  • Scuole
  • Biblioteca
  • Video
  • News
  • Eventi
  • Home
  • Corsi di Laurea
    • Come iscriversi
    • Orari e aule
    • Triennale - Scienze dell'Architettura
      • Primo anno
      • Secondo anno
      • Terzo anno
      • Corsi a scelta libera
      • OFA Matematica
      • Inglese B1
      • Abilità informatiche e telematiche
      • Tirocinio
      • Prova finale
    • Magistrale - Architettura
      • Primo anno
      • Secondo anno
      • Attività formativa a scelta
      • Tirocinio
      • Altre conoscenze utili
      • Prova finale
  • Personale
    • Elenco docenti
    • Docenti per insegnamento
    • Collaboratori
    • Dottorandi
    • Assegnisti
    • Tutor studenti
    • Rappresentanti studenti
    • Amministrativi
  • Laboratori
    • ARCH LAB - C14
    • LATERIS
    • SPACE LAB
    • ADVANCED 3D LAB
    • AULA CAD - C012
    • LAB INFORMATICA - A030-A031
  • Erasmus
    • Informazioni
    • A - Fachhochschule Kärnten
    • A - Technische Universität Wien
    • D - Hochschule Augsburg
    • E - Universidad de Granada
    • E - Universidad de Las Palmas de Gran Canaria
    • E - Universidad de Valladolid
    • E - Universidad del País Vasco
    • E - Universidad de Sevilla
    • E - Universitat Politècnica de València
    • P - Universidade da Beira Interior
    • P - Universidade de Evora
    • SI - Univerza v Ljubljani
  • Post lauream
  • Scuole
  • Biblioteca
  • Video
  • News
  • Eventi

You are here:

  1. Home
  2. News
  3. dettagli news

Online il censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi in Sicilia e in Friuli-Venezia Giulia

22-02-2025 08:00

Responsabile scientifico del progetto: Orietta Lanzarini; Membri; Vittorio Foramitti, Matteo Iannello, Davide Sartori e Marco Stefani.

Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi in Sicilia e in Friuli-Venezia Giulia

Il 21 gennaio 2025 la Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura ha presentato l’aggiornamento e l’ampliamento dei contenuti del Censimento delle architetture italiane dal 1945 a oggi per la Sicilia e il Friuli-Venezia Giulia. La redazione delle schede delle architetture del Friuli-Venezia Giulia è stata curata dall’Università degli Studi di Udine: Responsabile scientifico del progetto: Orietta Lanzarini; Membri; Vittorio Foramitti, Matteo Iannello, Davide Sartori e Marco Stefani.

L’aggiornamento del Censimento per il Friuli-Venezia Giulia ha portato alla redazione di 83 nuove schede, che si aggiungono opere già inserite nel database, offrendo uno spaccato delle tipologie presenti sul territorio friulano (edifici d’abitazione singoli e collettivi; edifici per il culto; edifici del terziario; scuole; musei; municipi; monumenti, etc.) e contribuendo alla lettura dell’evoluzione dei modelli considerati. La selezione delle opere architettoniche e urbanistiche da censire è stata guidata da una serie di criteri: dare il giusto rilievo a personalità poco note o sconosciute alla storiografia architettonica (Boico, Brovedani, Mangani, ecc.); arricchire il quadro delle architetture presenti in una determinata area, qualora risultasse lacunoso; integrare il novero delle opere, non ancora completo nel database, di architetti di primo piano (Scarpa, Valle, Gresleri-Varnier, ecc.); evidenziare il contributo di architetti “di passaggio” nel contesto friulano (De Carlo, Gregotti, Muzio, Pea, ecc.); dare conto degli sviluppi in corso attraverso opere di recente esecuzione, redatte da personalità di particolare interesse (Geza, Princic, Pietro Valle, Sacchi, Vragnaz, ecc.). È auspicio del gruppo di lavoro che ha curato l’aggiornamento, che le nuove schede possano essere utili per l’approfondimento degli studi, ma soprattutto che aiutino a salvaguardare le architetture, pubbliche e private, come irrinunciabile patrimonio collettivo.

L'evento è stato pubblicato su RAInews e sul Gazzettino e sul sito di UNIUD

Link per la consultazione dell'archivio

Indietro

Dipartimento  Politecnico di Ingegneria e Architettura

Polo dei Rizzi

Via delle Scienze 206
33100 Udine

Per informazioni consulta la pagina contatti.

© 2025 ARCHITETTURA / DPIA