Skip to main content
Logo Architettura, Università di UdineLogo Architettura, Università di Udine
  • Corsi di Laurea
    • Come iscriversi
    • Orari e aule
    • Triennale - Scienze dell'Architettura
      • Primo anno
      • Secondo anno
      • Terzo anno
      • Corsi a scelta libera
      • OFA Matematica
      • Inglese B1
      • Abilità informatiche e telematiche
      • Tirocinio
      • Prova finale
    • Magistrale - Architettura
      • Primo anno
      • Secondo anno
      • Attività formativa a scelta
      • Tirocinio
      • Altre conoscenze utili
      • Prova finale
  • Personale
    • Elenco docenti
    • Docenti per insegnamento
    • Collaboratori
    • Dottorandi
    • Assegnisti
    • Tutor studenti
    • Rappresentanti studenti
    • Amministrativi
  • Laboratori
    • ARCH LAB - C14
    • LATERIS
    • SPACE LAB
    • ADVANCED 3D LAB
    • AULA CAD - C012
    • LAB INFORMATICA - A030-A031
  • Erasmus
    • Informazioni
    • A - Fachhochschule Kärnten
    • A - Technische Universität Wien
    • D - Hochschule Augsburg
    • E - Universidad de Granada
    • E - Universidad de Las Palmas de Gran Canaria
    • E - Universidad de Valladolid
    • E - Universidad del País Vasco
    • E - Universidad de Sevilla
    • E - Universitat Politècnica de València
    • P - Universidade da Beira Interior
    • P - Universidade de Evora
    • SI - Univerza v Ljubljani
  • Post lauream
  • Scuole
  • Biblioteca
  • Video
  • News
  • Eventi
  • Corsi di Laurea
    • Come iscriversi
    • Orari e aule
    • Triennale - Scienze dell'Architettura
      • Primo anno
      • Secondo anno
      • Terzo anno
      • Corsi a scelta libera
      • OFA Matematica
      • Inglese B1
      • Abilità informatiche e telematiche
      • Tirocinio
      • Prova finale
    • Magistrale - Architettura
      • Primo anno
      • Secondo anno
      • Attività formativa a scelta
      • Tirocinio
      • Altre conoscenze utili
      • Prova finale
  • Personale
    • Elenco docenti
    • Docenti per insegnamento
    • Collaboratori
    • Dottorandi
    • Assegnisti
    • Tutor studenti
    • Rappresentanti studenti
    • Amministrativi
  • Laboratori
    • ARCH LAB - C14
    • LATERIS
    • SPACE LAB
    • ADVANCED 3D LAB
    • AULA CAD - C012
    • LAB INFORMATICA - A030-A031
  • Erasmus
    • Informazioni
    • A - Fachhochschule Kärnten
    • A - Technische Universität Wien
    • D - Hochschule Augsburg
    • E - Universidad de Granada
    • E - Universidad de Las Palmas de Gran Canaria
    • E - Universidad de Valladolid
    • E - Universidad del País Vasco
    • E - Universidad de Sevilla
    • E - Universitat Politècnica de València
    • P - Universidade da Beira Interior
    • P - Universidade de Evora
    • SI - Univerza v Ljubljani
  • Post lauream
  • Scuole
  • Biblioteca
  • Video
  • News
  • Eventi

You are here:

  1. Home
  2. News
  3. dettagli news

Summer School in Disegno: THE ARCHITECTURE OF PALLADIO

15-06-2025 09:00

11–16/07/2025 - Vicenza: Palladio Museum, Teatro Olimpico, Palazzo Chiericati, Basilica Palladiana, Villa La Rotonda, ecc.

Sono aperte le iscrizioni alla Summer School in Disegno intitolata The Architecture of Palladio, organizzata da INTBAU Italy in collaborazione con Traditional Architecture Group (INTBAU UK, RIBA), Pour une Renaissance Urbaine (think tank, France), Hassel Omnichannel (Vicenza), Palazzo Valmarana Braga (Vicenza), con il patrocinio di Unione Italiana Disegno e l'Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Vicenza che si terrà nel periodo 11-16 luglio 2025 a Vicenza e dintorni.

Il corso è dedicato al disegno di architettura a partire dall’eredità di Andrea Palladio e include esercitazioni sull’uso dei softwares di modellazione, sulla stampa 3D e sul rilievo con gli strumenti avanzati. I moduli didattici offrono ai partecipanti sia lezioni teoriche che esperienze pratiche, con opportunità di praticare il disegno dal vero e l’apprendimento delle tecniche di disegno tradizionali, la composizione architettonica classica.

Sono previste le visite al Palladio Museum, alle seguenti opere di Andrea Palladio a Vicenza: Teatro Olimpico, Palazzo Chiericati, Basilica Palladiana e Villa La Rotonda; alle seguenti opere a Possagno: Museo Canova con l'ampliamento di Carlo Scarpa, Tempio Canoviano di Antonio Canova; al Memoriale Brion di Carlo Scarpa a S.Vito d'Altivole; al Ponte di Bassano di Andrea Palladio, alla Villa Valmarana ai Nani di Francesco Muttoni e al Laboratorio Morselletto.

ISCRIZIONE

La quota di iscrizione è di 350 Euro a persona e include: iscrizione a INTBAU Italia, attività didattiche in inglese e italiano, il tour book, il kit di benvenuto, trasferimenti in autobus, biglietti di ingresso ai musei (Museo Palladio, Villa La Rotonda, Museo Canova, Memorial Brion, Tempio Canoviano), pranzi, aperitivo di benvenuto, cena di congedo, alloggio in appartamento condiviso a palazzo Valmarana Braga. (www.palazzovalmaranabraga.it)

La quota di iscrizione SENZA ALLOGGIO è di 100 Euro a persona e include: iscrizione a INTBAU Italia, attività didattiche in inglese e italiano, il tour book, il kit di benvenuto, trasferimenti in autobus, biglietti di ingresso ai musei (Museo Palladio, Villa La Rotonda, Museo Canova, Memorial Brion, Tempio Canoviano), pranzi, aperitivo di benvenuto, cena di congedo.

A studenti e studentesse dei Corsi di laurea in Scienze dell'architettura e Magistrale in Architettura dell'Università degli Studi di Udine potranno essere riconosciuti 3 CFU nelle attività a libera scelta, previa delibera del Corso di Studi.

La quota non include l’assicurazione sanitaria.

Teaching Staff

  • Giuseppe Amoruso (Chair, Presidente INTBAU ITALIA, Ph.D, Politecnico di Milano)
  • Andrew Arduini (Hassel Omnichannel)
  • Marcello Balzani (Università degli Studi di Ferrara)
  • Alessandra Biasi (Università degli Studi di Udine)
  • Lisa Borinato (Architetto, Vicenza)
  • Stefano Brusaporci (Università degli Studi dell’Aquila)
  • Guy Courtois (Pour une renaissance urbaine, think tank, France),
  • Georgia Cristea (Chair, Conservation Architect, INTBAU Romania Education and Projects Manager)
  • Giacomo Gatti (Regista)
  • Luca Guerini (Architetto, Bergamo)
  • Tiziano Iacoboni (Architetto, Paris)
  • Renata Jadresin Milic (Ph.D, Unitec, New Zealand)
  • Moira Mascotto (Direttore, Museo Gypsotheca Antonio Canova, Possagno)
  • Helmut Rudolf Peuker (Architetto, München)
  • Ferdinand Rexhaj (Università degli Studi di Udine)
  • Alberto Sdegno (Ph.D, Università degli Studi di Udine)
  • Luca Vespasiano (Università degli Studi dell’Aquila)
  • Silvia Zago (Chair, Architetto, Ph.D), Pablo Álvarez Funes (Architect, RIBA, Classic Planning Institute)

INFORMAZIONI: Prof. Giuseppe Amoruso, Dottore di Ricerca in Disegno e Rilievo del Patrimonio Edilizio e Professore associato presso il Dipartimento di Design del Politecnico di Milano. INTBAU Italia Chair. email giuseppe.amoruso(at)polimi.it - web www.intbauitalia.org Instagram @intbauitalia

Ulteriori informazioni: Alberto Sdegno e Alessandra Biasi

locandina italiano

Indietro

Dipartimento  Politecnico di Ingegneria e Architettura

Polo dei Rizzi

Via delle Scienze 206
33100 Udine

Per informazioni consulta la pagina contatti.

© 2025 ARCHITETTURA / DPIA