Skip to main content
Logo Architettura, Università di UdineLogo Architettura, Università di Udine
  • Corsi di Laurea
    • Come iscriversi
    • Orari e aule
    • Triennale - Scienze dell'Architettura
      • Primo anno
      • Secondo anno
      • Terzo anno
      • Corsi a scelta libera
      • OFA Matematica
      • Inglese B1
      • Abilità informatiche e telematiche
      • Tirocinio
      • Prova finale
    • Magistrale - Architettura
      • Primo anno
      • Secondo anno
      • Attività formativa a scelta
      • Tirocinio
      • Altre conoscenze utili
      • Prova finale
  • Personale
    • Elenco docenti
    • Docenti per insegnamento
    • Collaboratori
    • Dottorandi
    • Assegnisti
    • Tutor studenti
    • Rappresentanti studenti
    • Amministrativi
  • Laboratori
    • ARCH LAB - C14
    • LATERIS
    • SPACE LAB
    • ADVANCED 3D LAB
    • AULA CAD - C012
    • LAB INFORMATICA - A030-A031
  • Erasmus
    • Informazioni
    • A - Fachhochschule Kärnten
    • A - Technische Universität Wien
    • D - Hochschule Augsburg
    • E - Universidad de Granada
    • E - Universidad de Las Palmas de Gran Canaria
    • E - Universidad de Valladolid
    • E - Universidad del País Vasco
    • E - Universidad de Sevilla
    • E - Universitat Politècnica de València
    • P - Universidade da Beira Interior
    • P - Universidade de Evora
    • SI - Univerza v Ljubljani
  • Post lauream
  • Scuole
  • Biblioteca
  • Video
  • News
  • Eventi
  • Corsi di Laurea
    • Come iscriversi
    • Orari e aule
    • Triennale - Scienze dell'Architettura
      • Primo anno
      • Secondo anno
      • Terzo anno
      • Corsi a scelta libera
      • OFA Matematica
      • Inglese B1
      • Abilità informatiche e telematiche
      • Tirocinio
      • Prova finale
    • Magistrale - Architettura
      • Primo anno
      • Secondo anno
      • Attività formativa a scelta
      • Tirocinio
      • Altre conoscenze utili
      • Prova finale
  • Personale
    • Elenco docenti
    • Docenti per insegnamento
    • Collaboratori
    • Dottorandi
    • Assegnisti
    • Tutor studenti
    • Rappresentanti studenti
    • Amministrativi
  • Laboratori
    • ARCH LAB - C14
    • LATERIS
    • SPACE LAB
    • ADVANCED 3D LAB
    • AULA CAD - C012
    • LAB INFORMATICA - A030-A031
  • Erasmus
    • Informazioni
    • A - Fachhochschule Kärnten
    • A - Technische Universität Wien
    • D - Hochschule Augsburg
    • E - Universidad de Granada
    • E - Universidad de Las Palmas de Gran Canaria
    • E - Universidad de Valladolid
    • E - Universidad del País Vasco
    • E - Universidad de Sevilla
    • E - Universitat Politècnica de València
    • P - Universidade da Beira Interior
    • P - Universidade de Evora
    • SI - Univerza v Ljubljani
  • Post lauream
  • Scuole
  • Biblioteca
  • Video
  • News
  • Eventi

You are here:

  1. Home
  2. News
  3. dettagli news

Urbanpromo Letture 2022 Frontiere

18-05-2022 08:00

18/5/2022, ore 18:00-19:00 - Patrick Geddes rivisitato. Comunicare l’urbanistica ai cittadini non esperti

Il giorno 18/5/2022 dalle ore 18.00 alle 19.00 si terrà la comunicazione dal titolo "Patrick Geddes rivisitato. Comunicare l’urbanistica ai cittadini non esperti" nell'ambito di Urbanpromo Letture 2022 Frontiere.

Introduce e coordina:
Giulia Fini, Direttrice di Planum. The Journal of Urbanism – Università degli Studi di Udine

Dialogano:
Giovanni Laino, Università degli Studi di Napoli Federico II
Giulio Ernesti, Università IUAV di Venezia
Alessandro Guida e Viviana Rubbo, Fondatori dell’osservatorio indipendente “paesaggisensibili.org”
Leonardo Ciacci, Università IUAV di Venezia, autore di La città è vostra. Patrick Geddes: l’educazione alla cittadinanza (LetteraVentidue, 2021).

* Per maggiori informazioni:
https://urbanpromo.it/2021/eventi/comunicazione/
* Per iscriversi all’incontro su Zoom: 
https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_b9OGkOODSmmWfGjVK1_BTg
* L’incontro si tiene nell’ambito di Urbanpromo Letture 2022 Frontiere, in collaborazione con Urbanpromo e INU – Istituto Nazionale di Urbanistica.

Abstract
Comunicare l’urbanistica a un pubblico non esperto composto da cittadini e non da tecnici, professionisti o interlocutori istituzionali, è una delle dimensioni aperte che hanno attraversato la storia dell’urbanistica. Sembra paradossale dirlo per una disciplina che si giustifica con il progetto delle condizioni ottimali di vita delle popolazioni nei territori, ma spesso gli urbanisti, pur con importanti eccezioni, hanno considerato la comunicazione delle loro attività, un problema “interno” alla cerchia ristretta dei tecnici e dei loro interlocutori istituzionali.

Avendo come sfondo questo dibattito - insieme a esperienze e approcci non facilmente riducibili - l’incontro prende le mosse dalla pubblicazione del volume di Leonardo Ciacci La città è vostra. Patrick Geddes: l’educazione alla cittadinanza (LetteraVentidue, 2021). Vissuto al passaggio fra ‘800 e ‘900, in un’epoca di grandi cambiamenti, lotte sociali e politiche, Patrick Geddes è stato un visionario concreto e prolifico, scienziato, attivista e filosofo. Anticipatore di temi rilevanti nella gestione urbana e con una capacità di osservazione fuori dagli schemi, Geddes ha sperimentato con successo tecniche e strumenti di comprensione e azione (dalla sezione di valle alla Outlook Tower, dalla fotografia al cinema) con l’obiettivo di coinvolgere i cittadini nella conoscenza e trasformazione dell’ambiente abitato, coniugando conoscenza, cooperazione e responsabilità.

In continuità con queste riflessioni, le necessità odierne e i seri cambiamenti che stiamo vivendo ci sollecitano a ragionare sulle esperienze e il lascito del passato ricomponendolo con il metro del presente, per rivedere le nostre convinzioni, gli strumenti e le pratiche.
Da un lato, disponiamo oggi di grandi possibilità legate agli strumenti di comunicazione, alle tecniche di fotografia e alla produzione video. Dall’altro, riemerge la necessità di figure tecniche, e prima di tutto culturali, in grado di interpretare le complessità del presente e produrre occasioni in cui dialogare con i “non esperti”, creando relazioni là dove i linguaggi possono essere ostacolo alla condivisione, all’assunzione di responsabilità e all’esercizio della critica consapevole.

locandina

eventi Urbanpromo

copertina libro

 

Indietro

Dipartimento  Politecnico di Ingegneria e Architettura

Polo dei Rizzi

Via delle Scienze 206
33100 Udine

Per informazioni consulta la pagina contatti.

© 2025 ARCHITETTURA / DPIA