Skip to main content
Logo Architettura, Università di UdineLogo Architettura, Università di Udine
  • Home
  • Corsi di Laurea
    • Come iscriversi
    • Orari e aule
    • Triennale - Scienze dell'Architettura
      • Primo anno
      • Secondo anno
      • Terzo anno
      • Corsi a scelta libera
      • OFA Matematica
      • Inglese B1
      • Abilità informatiche e telematiche
      • Tirocinio
      • Prova finale
    • Magistrale - Architettura
      • Primo anno
      • Secondo anno
      • Attività formativa a scelta
      • Tirocinio
      • Altre conoscenze utili
      • Prova finale
  • Personale
    • Elenco docenti
    • Docenti per insegnamento
    • Collaboratori
    • Dottorandi
    • Assegnisti
    • Tutor studenti
    • Rappresentanti studenti
    • Amministrativi
  • Laboratori
    • ARCH LAB - C14
    • LATERIS
    • SPACE LAB
    • ADVANCED 3D LAB
    • AULA CAD - C012
    • LAB INFORMATICA - A030-A031
  • Erasmus
    • Informazioni
    • A - Fachhochschule Kärnten
    • A - Technische Universität Wien
    • D - Hochschule Augsburg
    • E - Universidad de Granada
    • E - Universidad de Las Palmas de Gran Canaria
    • E - Universidad de Valladolid
    • E - Universidad del País Vasco
    • E - Universidad de Sevilla
    • E - Universitat Politècnica de València
    • P - Universidade da Beira Interior
    • P - Universidade de Evora
    • SI - Univerza v Ljubljani
  • Post lauream
  • Scuole
  • Biblioteca
  • Video
  • News
  • Eventi
  • Home
  • Corsi di Laurea
    • Come iscriversi
    • Orari e aule
    • Triennale - Scienze dell'Architettura
      • Primo anno
      • Secondo anno
      • Terzo anno
      • Corsi a scelta libera
      • OFA Matematica
      • Inglese B1
      • Abilità informatiche e telematiche
      • Tirocinio
      • Prova finale
    • Magistrale - Architettura
      • Primo anno
      • Secondo anno
      • Attività formativa a scelta
      • Tirocinio
      • Altre conoscenze utili
      • Prova finale
  • Personale
    • Elenco docenti
    • Docenti per insegnamento
    • Collaboratori
    • Dottorandi
    • Assegnisti
    • Tutor studenti
    • Rappresentanti studenti
    • Amministrativi
  • Laboratori
    • ARCH LAB - C14
    • LATERIS
    • SPACE LAB
    • ADVANCED 3D LAB
    • AULA CAD - C012
    • LAB INFORMATICA - A030-A031
  • Erasmus
    • Informazioni
    • A - Fachhochschule Kärnten
    • A - Technische Universität Wien
    • D - Hochschule Augsburg
    • E - Universidad de Granada
    • E - Universidad de Las Palmas de Gran Canaria
    • E - Universidad de Valladolid
    • E - Universidad del País Vasco
    • E - Universidad de Sevilla
    • E - Universitat Politècnica de València
    • P - Universidade da Beira Interior
    • P - Universidade de Evora
    • SI - Univerza v Ljubljani
  • Post lauream
  • Scuole
  • Biblioteca
  • Video
  • News
  • Eventi

You are here:

  1. Home
  2. News
  3. dettagli news

Workshop Futuro della Montagna

14-10-2022 08:00

scadenza iscrizioni 17 novembre 2022 - ore 17.00

Workshop “Costruisci con noi il Futuro della Montagna Friulana in Europa! NextGenerationEU e PNRR: gli studenti si attivano e discutono con istituzioni e stakeholder”, di particolare interesse per gli studenti, tesisti e dottorandi interessati alle tematiche della montagna.

Il workshop è organizzato dal Centro EUROPE DIRECT Carnia, in collaborazione con l’Università degli Studi di Udine, l’Università degli Studi di Trieste, la Comunità della Montagna della Carnia, il Centro di documentazione europea di Udine “Guido Comessatti”, la cooperativa Cramars e la Sezione INU Friuli Venezia Giulia.

L’iniziativa, la cui partecipazione è gratuita, ha l’obiettivo di offrire agli studenti universitari e ai dottorandi l’opportunità di sviluppare contributi per l’attuazione concreta di due strumenti finanziari di importante impatto e di confrontarsi con rilevanti soggetti pubblici e privati della montagna friulana. È un’attività pensata come momento di confronto e di incontro fra studenti, istituzioni e portatori di interesse della montagna.

A partire da tre tematiche interdisciplinari di particolare interesse per il futuro della montagna regionale:

· Il cambiamento climatico in montagna: sfide e opportunità;

· Il patto tra città e territori montani e la rigenerazione dei paesi di montagna;

· Fare della montagna friulana una scelta attrattiva per giovani e innovatori;

Il workshop è articolato in tre momenti:

* una fase preparatoria di approfondimento. Ai partecipanti saranno messi a disposizione kit formativi e un momento di confronto on-line con il supporto di docenti dell’Università degli Studi di Udine (prof. S. Fabbro, dott.ssa G. Fini e altri), dell’Università degli Studi di Trieste (prof. F. Longo, dott. D. Giaiotti e altri) ed esperti;

* un Laboratorio di sviluppo di idee e proposte, articolato in tre tavoli tematici paralleli. Il laboratorio si svolgerà venerdì 4 novembre 2022, dalle h. 14:00 alle h. 18.30, presso l’Università degli Studi di Udine, sede dei Rizzi;

* un evento pubblico finale di restituzione e discussione dei contributi elaborati nell’ambito del laboratorio tematico. All’evento saranno invitate le istituzioni e altri rilevanti stakeholder della montagna regionale. L’evento si svolgerà a Tolmezzo, alla fine di novembre.

Per candidarsi al Workshop e a un tavolo tematico gli studenti interessati dovranno compilare e inviare entro il 17 ottobre 2022, h.17:00 il modulo di candidatura, accessibile a questo link: https://bit.ly/3Mls9hN.

Le candidature saranno selezionate per favorire ampia interdisciplinarità e partecipazione di studenti provenienti dai territori montani della Regione.

* Sarà inoltre cura dell’organizzazione contattare direttamente i docenti di riferimento dei partecipanti e le segreterie dei Corsi di Laurea al fine di promuovere il riconoscimento tramite CFU delle attività svolte nell’ambito del percorso formativo degli studenti.

Informazioni più dettagliate, nei documenti in allegato e sul sito:

https://www.carnia.comunitafvg.it/it/workshop-nextgenerationeu-e-pnrr-9714

Per ulteriori informazioni è possibile contattare:

- Gianfranco Macchi, responsabile Centro EUROPE DIRECT Carnia (335.6251161 | 0433487703 | europedirect(at)carnia.comunitafvg.it

- Giulia Fini, Dipartimento Politecnico di Ingegneria e Architettura DPIA-Uniud | giulia.fini(at)uniud.it

locandina

call

info

Indietro

Dipartimento  Politecnico di Ingegneria e Architettura

Polo dei Rizzi

Via delle Scienze 206
33100 Udine

Per informazioni consulta la pagina contatti.

© 2025 ARCHITETTURA / DPIA