Mostra: Ercole E. Casolo 100
dal 12/7 al 3/8/2025, Ex Farmacia De Clauser, Piazza Municipio, Gemona del Friuli.
Da sabato 12 luglio a domenica 3 agosto 2025 si terrà la mostra relativa al centenario dalla nascita del Prof. Ercole E. Casolo, presso i locali dell'Ex Farmacia De Clauser in Piazza Municipio a Gemona del Friuli, dove verrà inaugurata il 12 luglio 2025 alle ore 18.00.
Ercole E. Casolo è stato uno dei protagonisti della ricostruzione post sisma del 1976 in Friuli. Insegnante e intellettuale gemonese, curò il recupero e la catalogazione di buona parte del
patrimonio artistico e architettonico di Gemona distrutto dal terremoto. Ha pubblicato numerosi studi di storia locale, cercando nel passato le ragioni del presente. Nel 2005 gli è stato assegnato il titolo di Cavaliere della Repubblica.
In occasione dei 100 anni dalla nascita del professor Ercole E. Casolo i suoi famigliari e alcuni cittadini gemonesi, suoi estimatori, hanno avviato un’iniziativa finalizzata al ricordo e alla conoscenza, rivolta in
particolare alle giovani generazioni, di questo importante figura di artista e intellettuale. Attraverso la mostra verranno illustrate alcune sue opere in campo artistico e in particolare in quello architettonico. Fotografie, filmati e modelli saranno esposti nei locali adiacenti alla sede Municipale di Gemona. In particolare i disegni, i ridisegni delle architetture e i modelli in carton legno saranno realizzati grazie al supporto degli studenti del Laboratorio di Progettazione Architettonica 1 del primo anno del Corso di laurea triennale in Scienze dell'Architettura dell'Università degli Studi di Udine dell'a.a. 2024-25, tenuto dal Prof. Luca Zecchin del Modulo di Composizione Architettonica e referente del Laboratorio e dal Prof. Sandro Pittini del Modulo di Architettura degli Interni, con la collaborazione della tutor Dott.ssa Ilenia Iuri. Nell’occasione verrà edito un piccolo catalogo che raccoglie in modo sintetico i materiali prodotti per la mostra.
In particolare il programma del Laboratorio è articolato in tre prove didattiche. Nella seconda prova è previsto lo studio analitico di un’opera indicata dalla docenza all’interno della produzione di tre figure della cultura architettonica locale: l’architetto Paolo Pascolo, l’architetto Giancarlo Bettini e il professore Ercole Casolo.
Studenti e studentesse che hanno contribuito alla produzione dei materiali in mostra sono: Luisa Agrò, Alessandro Apuzzo, Benedetta Barbera, Sofia Busolini, Alberto Canu, Serena Cignolini, Annachiara Cloer, Gaia Emi Del Maschio, Majda El Khattabi, Kritin Finset, Moad Habtia, Chiara Lorenzoni, Nicolò Leonardo Meloni, Gabriele Memmo, Ramon Opafola, Davide Pacini, Alice Piccini, Alice Pivetta, Mikhail Ponomarenko, Elisa Relativo, Riccardo Riva, Valentina Rossi, Geremia Stella, Genesis Francesca Vidone Colmenares.
