Skip to main content
Logo Architettura, Università di UdineLogo Architettura, Università di Udine
  • Corsi di Laurea
    • Come iscriversi
    • Orari e aule
    • Triennale - Scienze dell'Architettura
      • Primo anno
      • Secondo anno
      • Terzo anno
      • Corsi a scelta libera
      • OFA Matematica
      • Inglese B1
      • Abilità informatiche e telematiche
      • Tirocinio
      • Prova finale
    • Magistrale - Architettura
      • Primo anno
      • Secondo anno
      • Attività formativa a scelta
      • Tirocinio
      • Altre conoscenze utili
      • Prova finale
  • Personale
    • Elenco docenti
    • Docenti per insegnamento
    • Collaboratori
    • Dottorandi
    • Assegnisti
    • Tutor studenti
    • Rappresentanti studenti
    • Amministrativi
  • Laboratori
    • ARCH LAB - C14
    • LATERIS
    • SPACE LAB
    • ADVANCED 3D LAB
    • AULA CAD - C012
    • LAB INFORMATICA - A030-A031
  • Erasmus
    • Informazioni
    • A - Fachhochschule Kärnten
    • A - Technische Universität Wien
    • D - Hochschule Augsburg
    • E - Universidad de Granada
    • E - Universidad de Las Palmas de Gran Canaria
    • E - Universidad de Valladolid
    • E - Universidad del País Vasco
    • E - Universidad de Sevilla
    • E - Universitat Politècnica de València
    • P - Universidade da Beira Interior
    • P - Universidade de Evora
    • SI - Univerza v Ljubljani
  • Post lauream
  • Scuole
  • Biblioteca
  • Video
  • News
  • Eventi
  • Corsi di Laurea
    • Come iscriversi
    • Orari e aule
    • Triennale - Scienze dell'Architettura
      • Primo anno
      • Secondo anno
      • Terzo anno
      • Corsi a scelta libera
      • OFA Matematica
      • Inglese B1
      • Abilità informatiche e telematiche
      • Tirocinio
      • Prova finale
    • Magistrale - Architettura
      • Primo anno
      • Secondo anno
      • Attività formativa a scelta
      • Tirocinio
      • Altre conoscenze utili
      • Prova finale
  • Personale
    • Elenco docenti
    • Docenti per insegnamento
    • Collaboratori
    • Dottorandi
    • Assegnisti
    • Tutor studenti
    • Rappresentanti studenti
    • Amministrativi
  • Laboratori
    • ARCH LAB - C14
    • LATERIS
    • SPACE LAB
    • ADVANCED 3D LAB
    • AULA CAD - C012
    • LAB INFORMATICA - A030-A031
  • Erasmus
    • Informazioni
    • A - Fachhochschule Kärnten
    • A - Technische Universität Wien
    • D - Hochschule Augsburg
    • E - Universidad de Granada
    • E - Universidad de Las Palmas de Gran Canaria
    • E - Universidad de Valladolid
    • E - Universidad del País Vasco
    • E - Universidad de Sevilla
    • E - Universitat Politècnica de València
    • P - Universidade da Beira Interior
    • P - Universidade de Evora
    • SI - Univerza v Ljubljani
  • Post lauream
  • Scuole
  • Biblioteca
  • Video
  • News
  • Eventi

You are here:

  1. Home
  2. News
  3. dettagli news

Premio IN/ARCHITETTURA per un'opera di Luca Zecchin

10-10-2023 08:00

14/10/2023, Cagliari, Fondazione di Sardegna

Sabato 14 ottobre 2023 si è svolta la cerimonia di consegna dei premi IN/ARCHITETTURA (Istituto Nazionale di Architettura) 2023 Sardegna, presso la Fondazione di Sardegna a Cagliari. L’iniziativa si colloca nella lunga e prestigiosa tradizione dei premi IN/ARCH che, a partire dalla prima edizione del 1961, hanno rivestito un ruolo di grande importanza nel dibattito architettonico nazionale. I Premi si sono sempre caratterizzati – unici in Italia – per un aspetto particolare: viene premiata l’opera di architettura come esito di un processo complesso che coinvolge tutti i passaggi della filiera produttiva: domanda, esigenze, programma, norme, risorse, progetto, realizzazione, controllo, gestione, manutenzione. Di qui la scelta di premiare l’opera e i tre principali protagonisti che sono alla base della sua realizzazione: committente, progettista, impresa.

Il Dott. Luca Zecchin, docente di progettazione architettonica del Corso di laurea in Scienze dell'architettura è risultato vincitore del premio nella categoria "Riqualificazione del patrimonio edilizio esistente" per il progetto realizzato di MACLula - Museo diffuso d'Arte Contemporanea a Lula, in provincia di Nuoro con la seguente motivazione: "Più che un edificio o un insieme di edifici, è il paese che viene posto al centro del progetto. Un gruppo di edifici esistenti nel centro storico, di scarso valore intrinseco e in stato di abbandono, viene recuperato evitando la ricostruzione e il vernacolo, attraverso il dialogo tra l’intonaco bianco unificante delle murature – la tradizione - e l’innovazione che si insinua ed emerge con le strutture in ferro e resina che connotano gli spazi museali e orientano le viste sull’intorno e sul paesaggio. Facendo ricorso alla poetica del frammento ma mantenendo una coerenza complessiva attraverso scelte di linguaggio semplici e chiare, il progetto sottolinea il proprio carattere contemporaneo senza rinunciare al dialogo con la tradizione costruttiva locale. Un approccio convincente che evita la ricucitura mimetica con il contesto che spesso porta alla trasformazione di intere aree urbane in paesaggi folkloristici".

Il progetto, inoltre, ha ricevuto anche il premio speciale "WTW-Willis Towers Watson", con la motivazione: "Il progetto è stato selezionato da WTW (Willis Towers Watson) per come è stato concepito il recupero di alcune case abbandonate nel centro storico di Lula, trasformate in museo diffuso con una foresteria. L’idea alla base è quella di portare nelle piccole realtà e comunità decentrate un segnale di arte contemporanea. La commissione è rimasta particolarmente colpita dal contrasto tra la parte antica, che registra i segni del tempo e della vita con la sua memoria, e la parte contemporanea; questo ben si allinea con l’obiettivo dichiarato di voler assicurare un collegamento tra l’innovazione e la conservazione della tradizione costruttiva locale senza false ricostruzioni. Molto apprezzato è, infine, il risultato finale dell'opera, un’architettura che si sviluppa nel tempo e nello spazio, interprete dei valori ricercati nel recupero".

Il progetto MACLula, realizzato da Luca Zecchin, era risultato vincitore di un concorso internazionale di idee nel 2018 ed ha visto la realizzazione tra il 2019 e il 2022.

link archiportale

link inarch

Indietro

Dipartimento  Politecnico di Ingegneria e Architettura

Polo dei Rizzi

Via delle Scienze 206
33100 Udine

Per informazioni consulta la pagina contatti.

© 2025 ARCHITETTURA / DPIA