Workshop di stampa 3D e prototipazione fisica per l'architettura, l'ingegneria e il design
22/5/2025 dalle 9.00 alle 18.00, Udine, Piazza Garibaldi 18 - Centro Internazionale di Scienze Meccaniche, Palazzo del Torso
Giovedì 22 maggio 2025 dalle 9.00 alle 18.00 presso il CISM (International Centre for Mechanical Sciences) si terrà il corso intitolato Workshop di stampa 3D e prototipazione fisica per l'architettura, l'ingegneria e il design dedicato all'approfondimento teorico-pratico dei nuovi strumenti e metodi per l'elaborazione di modelli fisici per una fruizione esperienziale. Il corso, diretto dal prof. Alberto Sdegno, è svolto in collaborazione con l'Advanced 3D LAB del Dipartimento Politecnico di Ingegneria e Architettura dell'Università di Udine, che metterà a disposizione tutte le tecnologie più avanzate di stampa 3D.
Il corso introduce ai temi delle nuove tecnologie digitali per la realizzazione di modelli fisici nel campo dell'architettura, dell'ingegneria e del design, attraverso l'impiego di sistemi di stampa 3D e prototipazione fisica. Saranno affrontati temi di carattere teorico e pratico relativi a queste potenzialità operative, nelle differenti componenti della progettazione, della elaborazione e della realizzazione con software specifico che verrà fornito gratuitamente. La parte teorica prevede una descrizione di tutti i sistemi di stampa 3D attualmente disponibili, anche in relazione all'evoluzione storica delle tecnologie, dalla stratificazione di fogli i carta, alla sinterizzazione al laser, dalla fusione di filamento, alla solidificazioni di resine, con la presentazione di alcuni casi studio significativi in ambito museale, architettonico, ingegneristico e nel settore del design industriale. La parte applicativa prevede l'impiego di stampanti 3D multifilamento di nuova generazione, l'ottimizzazione delle procedure, la descrizione delle metodologie di slicing e predisposizione e conversione di file 3D dai più diffusi software di modellazione avanzata. Sarà possibile fare esperienza diretta con le stampanti disponibili durante l'attività del workshop.
A tutti i partecipanti verrà fornito in omaggio un modello fisico in stampa 3D di una architettura di Andrea Palladio.
L'iniziativa è svolta con il patrocinio dell'UID - Unione Italiana per il Disegno e in collaborazione con l'Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Udine.
Programma
09.30-10.30 Alberto Sdegno (Università degli Studi di Udine) Teorie e sistemi di prototipazione fisica per il patrimonio
10.45-11.45 Giuseppe Amoruso (Politecnico di Milano) Modelli fisici in stampa 3D per installazioni museali tattili
11.45-12.45 Luca Vespasiano (Università degli Studi dell'Aquila) Esperienze di stampa 3D per i beni culturali
14.00-15.30 Ferdinand Rexhaj (Università degli Studi di Udine) Metodologie di stampa 3D e prototipazione rapida per il design e l’architettura
15.45-17.15 Enrico Pez (Università degli Studi di Udine) Ottimizzazione delle procedure di stampa 3D per l’ingegneria e l’industria
Iscrizioni al link
Quote di partecipazione:
Partecipazione in presenza: Euro 150,00 (esente IVA art. 10 c.1 n.20/ DPR 633/72). Termine per le iscrizioni: 19 maggio 2025
Partecipazione on-line: Euro 150,00 (esente IVA art. 10 c.1 n.20/ DPR 633/72). Termine per le iscrizioni: 19 maggio 2025. Gli utenti ammessi, riceveranno il link per l’accesso alla piattaforma entro la giornata precedente all’evento.
Studenti e dottorandi dell'Università di Udine sono esenti dalla quota di partecipazione.
Per gli studenti iscritti ai Corsi di laurea in Scienze dell'Architettura e magistrale di Architettura presso l'Università di Udine è prevista un'ulteriore attività di 4 ore da svolgersi mercoledì 28/5/2025 dalle 14.30 alle 18.30 presso l'Advanced 3D Lab del LAB Village Uniud. A seguito delle due iniziative verrà assegnato 1 CFU tra le attività a libera scelta.
Posti limitati, fino ad esaurimento. Per gli studenti priorità per gli iscritti agli ultimi anni di corso.
Per gli Ingegneri e gli Architetti iscritti ai relativi Albi Professionali è prevista l’assegnazione di 6 CFP. Durante la registrazione on-line, gli interessati ai CFP sono tenuti a segnalare nel campo note l’Ordine di appartenenza e il relativo numero di iscrizione. Il riconoscimento dei suddetti crediti formativi è subordinato alla presenza per tutta la durata del seminario e al superamento di un test di verifica.
È possibile richiedere la cancellazione della propria registrazione e ricevere rimborso della quota scrivendo alla segreteria (info@cism.it) entro il 16 maggio 2025. Non è previsto rimborso per le cancellazioni ricevute oltre i termini previsti. I pagamenti errati prevedono una penale di Euro 50,00.
INFORMAZIONI: Segreteria del CISM Centro Internazionale di Scienze Meccaniche (Sede del Corso) Palazzo del Torso - Piazza Garibaldi 18 33100 Udine tel. 0432 248511 E-mail: info(at)cism.it
