Concluso il viaggio studio a New York
Dal 17 al 23 settembre 2025
Si è concluso il viaggio a New York, tenutosi dal 17 al 23 settembre 2025 per 15 studenti del Corso di laurea Magistrale in Architettura dell'Università degli studi di Udine, accompagnati dai Proff. Alberto Sdegno e Luca Zecchin, dal Dott.Ferdinand Rexhaj e dall'arch. Grazia Zussino. Le studentesse e gli studenti che hanno partecipato al viaggio, essendo risultati vincitori di una borsa di studio, sono stati: Giacomo Asquini, Lisabetta Blasizza, Eze Elarab Cherqaoui, Edoardo Ermacora, Michele Gardin, Alberto Marcon, Filiberto Martina, Rigers Merzhani, Sofia Moro, Giulia Sbordone, Giorgia Schweitzer, Michele Todisco, Jacopo Villanova, Elena Zorzenone.
Il viaggio studio ha previsto un ricco programma di visite e incontri. Le principali opere di architettura sono state: il MetLife Building (ex Pan-Am) di Emery Roth & Sons, Pietro Belluschi e Walter Gropius, il Chrysler Building di William Van Alen, l'Empire State Building di William F. Lamb Shrevee Lamb & Harmon, il Flatiron Building di Daniel Burnham, il New York Times Building di Renzo Piano, l'AT&T Building di Philip Johnson e John Burgee, il Seagram Building di Ludwig Mies van der Rohe, l'Oculus di Santiago Calatrava, il 9/11 Memorial e l'One World Trade Center di Daniel Libeskind e David Childs (studio SOM),l'Hearst Tower di Foster & Partners, il Rockefeller Center di Raymond Hood, lo IAC Building e la Beekman Tower entrambe di Frank O. Gehry, la Cooper Union di Morphosis Architects, la 100 Eleventh Avenue di Jean Nouvel, il Whitney Museum of American Art di Renzo Piano, il Via 57 West di BIG (Bjarke Ingels Group), il Palazzo delle Nazioni Unite di Oscar Niemeyer, l'Apple Store Fifth Avenue di Bohlin Cywinski Jackson, l'One57 di Christian de Portzamparc, la Steinway Tower dello Studio Sofield, lo Shed di Diller Scofidio +Renfro, il Vessel di Thomas Heatherwick e Times Square.
Non poteva mancare la visita a importanti interventi in aree urbane a carattere paesaggistico, da Central Park, a Battery Park, ai recenti The High Line di Diller Scofidio + Renfro, all'Hudson River Park, alla Little Island di Signe Nielson e Thomas Heatherwick (studio MNLA), a Squibb Park Bridge di Theodore Zoli e Arup, al D.U.M.B.O. (Down Under Manhattan Bridge Overpass), al Four Freedoms Park di Louis I. Kahn, al Brooklin Bridge di John Augustus Roebling con il percorso aereo della funivia Roosevel Island Tramway che collega l'Upper Eastside di Manhattan con la Roosevelt Island.
Inoltre è stato di grande rilievo l'aver visitato i principali musei di New York, dal Guggenheim Museum di Frank Lloyd Wright, al MET - Metropolitan Museum, all'American Museum of Natural History, al MoMA - Museum of Modern Art di Philip L. Goodwin e Edward Durell Stone con il recente intervento dello studio Diller Scofidio + Renfro.
Non meno interessante è stata la visita al CCNY - City College of New York - The Bernard and Anne Spitzer School of Architecture, una delle due scuole pubbliche di New York, in cui è stato possibile avere un confronto con docenti e studenti della Scuola anche in previsione di un possibile accordo di collaborazione con l'Università degli Studi di Udine.
Infine la visita allo studio Diller Scofidio, uno dei più importanti di New York, ha consentito di prender parte ad un seminario di presentazione dei principali loro progetti, organizzato dallo studio, che si è concluso con la visita guidata all'intero studio che si affaccia sull'Hudson River.
L'iniziativa rientra all'interno delle attività previste del Piano Stratergico di Dipartimento ed è stata cofinanziata dall'Ateneo, tramite l'Ufficio Mobilità Internazionale. Ogni studente ha ottenuto un rimborso di circa 700 euro a fronte di un riconoscimento di 6 CFU per attività Erasmus all'estero.
foto 1 - Guggenheim Museum
foto 2 - Guggenheim Museum
foto 3 - MoMA
foto 4 - The Shed
foto 5 - The Hudson River
foto 6 - American Museum of Natural History
foto 7 - American Museum of Natural History
foto 8 - The City College of New York
foto 9 - The City College of New York
foto 10 - The High Line
foto 11 - studio Diller Scofidio