Skip to main content
Logo Architettura, Università di UdineLogo Architettura, Università di Udine
  • Corsi di Laurea
    • Come iscriversi
    • Orari e aule
    • Triennale - Scienze dell'Architettura
      • Primo anno
      • Secondo anno
      • Terzo anno
      • Corsi a scelta libera
      • OFA Matematica
      • Inglese B1
      • Abilità informatiche e telematiche
      • Tirocinio
      • Prova finale
    • Magistrale - Architettura
      • Primo anno
      • Secondo anno
      • Attività formativa a scelta
      • Tirocinio
      • Altre conoscenze utili
      • Prova finale
  • Personale
    • Elenco docenti
    • Docenti per insegnamento
    • Collaboratori
    • Dottorandi
    • Assegnisti
    • Tutor studenti
    • Rappresentanti studenti
    • Amministrativi
  • Laboratori
    • ARCH LAB - C14
    • LATERIS
    • SPACE LAB
    • ADVANCED 3D LAB
    • AULA CAD - C012
    • LAB INFORMATICA - A030-A031
  • Erasmus
    • Informazioni
    • A - Fachhochschule Kärnten
    • A - Technische Universität Wien
    • D - Hochschule Augsburg
    • E - Universidad de Granada
    • E - Universidad de Las Palmas de Gran Canaria
    • E - Universidad de Valladolid
    • E - Universidad del País Vasco
    • E - Universidad de Sevilla
    • E - Universitat Politècnica de València
    • P - Universidade da Beira Interior
    • P - Universidade de Evora
    • SI - Univerza v Ljubljani
  • Post lauream
  • Scuole
  • Biblioteca
  • Video
  • News
  • Eventi
  • Corsi di Laurea
    • Come iscriversi
    • Orari e aule
    • Triennale - Scienze dell'Architettura
      • Primo anno
      • Secondo anno
      • Terzo anno
      • Corsi a scelta libera
      • OFA Matematica
      • Inglese B1
      • Abilità informatiche e telematiche
      • Tirocinio
      • Prova finale
    • Magistrale - Architettura
      • Primo anno
      • Secondo anno
      • Attività formativa a scelta
      • Tirocinio
      • Altre conoscenze utili
      • Prova finale
  • Personale
    • Elenco docenti
    • Docenti per insegnamento
    • Collaboratori
    • Dottorandi
    • Assegnisti
    • Tutor studenti
    • Rappresentanti studenti
    • Amministrativi
  • Laboratori
    • ARCH LAB - C14
    • LATERIS
    • SPACE LAB
    • ADVANCED 3D LAB
    • AULA CAD - C012
    • LAB INFORMATICA - A030-A031
  • Erasmus
    • Informazioni
    • A - Fachhochschule Kärnten
    • A - Technische Universität Wien
    • D - Hochschule Augsburg
    • E - Universidad de Granada
    • E - Universidad de Las Palmas de Gran Canaria
    • E - Universidad de Valladolid
    • E - Universidad del País Vasco
    • E - Universidad de Sevilla
    • E - Universitat Politècnica de València
    • P - Universidade da Beira Interior
    • P - Universidade de Evora
    • SI - Univerza v Ljubljani
  • Post lauream
  • Scuole
  • Biblioteca
  • Video
  • News
  • Eventi

Workshop di progettazione Paluzza 2024: BOB - Il bosco nel borgo / Il borgo nel bosco

20-10-2024 10:00

dal 21 al 26/10/2024 - Via Roma 50, Paluzza (UD)

Lunedì 21 ottobre 2024 prenderà avvio a Paluzza (UD) il Workshop di progettazione intitolato Sviluppo di idee progettuali in materia architettonica e urbana per via Roma,via residenziale e commerciale del Borgo, mediante la sua riqualificazioneprivilegiando l’utilizzo del legno, finanziato attraverso il Progetto BoꞚ – Il bosco nel borgo – Il borgo nel bosco con fondi PNRR M1C3, Misura 2, Investimento 2.1 Attrattività dei Borghi, Linea B Progetti di rigenerazione culturale e sociale dei piccoli borghi storici. L'Università di Udine è risultata vincitrice di un bando nazionale che permetterà a ventidue studenti e studentesse di Architettura di essere ospitati a Paluzza (con vitto e alloggio offerti dall'amministrazione comunale) per una settimana intensiva per lo sviluppo di idee di progetto architettonico e urbano per la rigualificazione del centro storico, utilizzando principalmente il legno. I docenti proponenti sono i proff. Alberto Sdegno e Luca Zecchin (responsabile scientifico). I ventidue partecipanti (vincitori del bando di selezione al quale avevano aderito 44 studenti) sono: Irene Bortolin, Alice Capobianco, Emanuele Cappelletti, Leonardo Cardin, Lorenzo Dall'acqua, Alice De Giorgio, Lucia Dri, Carlotta Furlani, Nicole Gregorat, Alessio Grizzo, Gaia Mansutti, Arianna Marsico, Elisabetta Nolgi, Sara Pauletto, Erika Pellecchia, Alessia Possamai, Maja Predan, Giulia Revelant, Giorgia Schweitzer, Rocco Taglialegne, Jacopo Villanova, Marco Zorzi. I docenti coinvolti sono: Paolo Bon, Alberto Cervesato, Christina Conti, Alessio Fornasin, Fiorella Honsell, Federico Mentil, Giulia Pecol, Mariagrazia Santoro, Alberto Sdegno, Pierpaolo Zanchetta, Luca Zecchin. Ad ogni studente saranno assegnati 3 CFU tra i crediti a scelta libera, dopo la consegna degli elaborati previsti, come dal delibera del Consiglio di Corso di studi.

Programma sintetico

Lunedì 21/10 ore 10.00 apertura dei lavori

Interventi di Luca Scrignano (Sindaco di Paluzza), Alessandro Gasparetto (Direttore DPIA UNIUD), Alberto Sdegno (Coordinatore CDS Architettura UNIUD), Marco Cigliani (Presidente Legno Servizi Forestry Cluster FVG), Mariagrazia Santoro (Architetto), Lisa Gatteri, Pietro Vuerli (Laurenadi Architettura UNIUD). Al termine sopralluogo e visita alla Segheria De Infanti (Paluzza).

Martedì 22/10 ore 9.00 studio

Interventi di Christina Conti (UNIUD), Paolo Bon (presidente Ordine Architetti PPC provincia di Udine), Fiorella Honsell (Ingegnere). Al termine attività di Workshop.

Da mercoledì 23/10 a venerdì 25/10

Attività di workshop intensivo

Sabato 26/10 ore 10.00 prospettive

Interventi di Marco Petti (Coordinatore Sezione Ingegneria Civile e Architettura UNIUD), Alberto Sdegno (Coordinatore CDS Architettura UNIUD), Pierpaolo Zanchetta (Servizio biodiversità Regione FVG e Comitato tecnico Fondazione Dolomiti Unesco), Alessio Fornasin (UNIUD). Al termine illustrazione degli esiti progettuali e discussione pubblica.

locandina

Indietro

Dipartimento  Politecnico di Ingegneria e Architettura

Polo dei Rizzi

Via delle Scienze 206
33100 Udine

Per informazioni consulta la pagina contatti.

© 2025 ARCHITETTURA / DPIA